Dal 1985

“…un uomo arguto e consapevole del suo valore di artigiano, un tipo che sarebbe piaciuto a Curzio Malaparte; è giustamente attento nel difendere la sua riservatezza, che nulla e nessuno, nei momenti di riposo, potrebbe violare contro la sua volontà: ma è semplicemente meraviglioso quando, mano al martello, lavora alla forgia.

Per lui il ferro battuto è un concetto plastico, e le sue opere sono sculture vere e proprie.”

Brunello Cucinelli – Il Sogno di Solomeo
Dal 1985 Artistica Cofrancesco

La nascita – ditta Cofrancesco Alessandro

Passione, dedizione e voglia di fare spinsero un giovane Alessandro Cofrancesco a mettere in piedi una piccola realtà locale artigiana sita in Massa di Faicchio.

Dopo diversi anni di duro apprendistato e lavoro prestato presso i più bravi artigiani di Cerreto Sannita, piccolo borgo del beneventano riconosciuto per la presenza di maestrie dedite alle lavorazioni manuali più disparate, nel 1985 Alessandro decise di sfruttare le competenze acquisite nel corso degli anni per mettere al servizio dei possibili acquirenti, quanto imparato.

Fondò così la Ditta Cofrancesco Alessandro, bottega artigiana dedita alla realizzazione di prodotti lavorati interamente a mano.

La storia di una famiglia
Storia di una famiglia

La storia di una famiglia

L’avvio fu segnato da alti e bassi, come accade spesso e per qualsiasi attività; ma timori e piccole paure vennero scacciati via dalla determinazione del giovane Alessandro e dall’appoggio incondizionato del papà Giuseppe e della mamma Marzia.

L’attività cominciò a dare i suoi primi frutti; Alessandro realizzava principalmente piccoli complementi d’arredo sia per l’interno che per l’esterno e le richieste provenivano sia dalle aree limitrofe alla bottega sia da piccoli paesi del Sannio.

Il papà Giuseppe, già discepolo di antichi maestri ferrai, fu spalla e braccio destro; presente fin da subito, dava supporto in svariate attività: dal primo incontro con il potenziale cliente, alla realizzazione del manufatto fino alla consegna dello stesso; dopo il primo anno le richieste aumentavano sempre più e Alessandro decise di assumere alcuni collaboratori, che avevano voglia di imparare l’arte della lavorazione del ferro battuto, con cui instaurare un rapporto di fiducia duraturo nel tempo.

I collaboratori fidati furono tre, ognuno assunto in periodi diversi dell’attività, che cedettero il posto all’anziano papà oramai privo di forze per dedicarsi ad un lavoro che richiedeva concentrazione e tanta forza di volontà.

Alessandro ampliò la sua gamma di prodotti; emblematico fu il periodo in cui la domanda di cancelli per esterno e gazebi cresceva sempre di più.

Grazie alla professionalità e alla capacità di comprendere le richieste del cliente, la Ditta Cofrancesco portò avanti diversi lavori in tutta la penisola ottenendo feedback positivi e complimenti per il lavoro svolto.

Oggi – Artistica Cofrancesco

Oggi l’Artistica Cofrancesco, altamente specializzata nella lavorazione artistica del ferro battuto, crea lavori per l’edilizia, come cancelli e ringhiere, complementi d’arredo per interno ed esterno e lavori su commissione.

Accuratamente ragionati, disegnati, ed eseguiti a mano rispettando le più attente e precise tecniche di lavorazione, i lavori dell’Artistica Cofrancesco si tramutano in prodotti di alta qualità.

Forgiatura, martellatura, inchiodatura sono solo alcune delle tecniche di lavorazione tradizionali di cui Alessandro, ancora oggi, si avvale per realizzare prodotti Fatti a mano e dal valore inestimabile.